top of page
Nuova versione senza scritta.png

Eccoci, Madre.
Sassari, Mese Mariano e Festa del voto

Si va al Santuario, così come siamo
(di p. Dario Pili OFM)

A San Pietro in Silki a Maggio c’è tutta la “gente”. Ogni giorno, per trentun giorni. Se dite: chi è questa gente? Vi rispondono: ci siamo tutti. È logico che il Monsignore romano, per quanto abituato alle folle della Basilica di san Pietro in Roma, quando vede ognuna delle sette Messe giornaliere in un santuario gremito sin dall’apertura di buonissimo mattino, si dice semplicemente, più che sorpreso, estasiato. È l’intuito e il toccar con mano della fede, sicura e semplice, che vola a Maggio dalla Madonna delle Grazie portandosi dentro tanti problemi: di crescita della fede, di comportamento di vita coerente, di dubbio, di lontananza stessa dalla fede, almeno come pratica religiosa.

sfondo immagine maggio sassarese.png

La gente, in folla, va al santuario non appesantita dalla perplessità, aggirando per un momento i problemi. Quel piccolo e delizioso simulacro – immagine di mitezza e dolcezza, che pare pensato apposta per la comprensione, per la pazienza, per l’intesa – sollecita ad andare da Lei, “così come siamo”: magari in ritardo con un buon esame di coscienza e di verifica di vita, in ritardo con il “precetto pasquale”, con un bisogno di conversione rinviato, per ora. La gente va al santuario. Così come è. In cento modi. Per godersi la gioia del pregare, del camminar bene, grazie a Dio, chi, senza presunzione, sente di aver fatto qualche passo in avanti; per confessare la fatica d’essere un buon cristiano, con qualche allergia ai Sacramenti; per confessare la noia della mediocrità e affidare alla Madonnina il peso della propria pochezza. Tutti per chiedere alla Madonnina che porti pazienza. Non tutti abbiamo la fretta di diventare santi, alcuni macigni sulla strada è difficile spostarli. Ma anche quelli che seguono il Signore solo da lontano corrono volentieri, attratti dal profumo della Madonna, Lei santissima, noi poveri peccatori, e chiedono la forza di fare quello che ancora non riescono a fare o a volere quello che debbono volere ma che ancora non vogliono. Tutti sanno che amare la Madonna è un diritto, che Lei ama senza riserve, accoglie, gradisce; anche se non fosse contenta di tutto. Tante le tensioni, il volere e il non ancora volere, si incontrano in quello sguardo dolcissimo. Su quello sguardo convergono i segreti di tutti, verso una tenerezza unica. Tutti vorrebbero stringere forte a sé quel simulacro. Si respira la bellezza della presenza materna e la certezza della misericordia. I frati di san Pietro fanno quel che possono per mediare la misericordia; non sono mai minacciosi: li contagia la mitezza della Madonna, e affidano ai “predicatori”, sempre di qualità, il compito di stimolare e sedurre alla conversione. Per tutto questo, il mese di Maggio a san Pietro in Silki è sempre una festa anche nei giorni freddi e piovosi, come a volte capita.

  La gente, in folla, va al santuario non appesantita dalla perplessità, aggirando per un momento i problemi. Quel piccolo e delizioso simulacro – immagine di mitezza e dolcezza, che pare pensato apposta per la comprensione, per la pazienza, per l’intesa – sollecita ad andare da Lei, “così come siamo”: magari in ritardo con un buon esame di coscienza e di verifica di vita, in ritardo con il “precetto pasquale”, con un bisogno di conversione rinviato, per ora.
La gente va al santuario. Così come è. In cento modi. Per godersi la gioia del pregare, del camminar bene, grazie a Dio, chi, senza presunzione, sente di aver fatto qualche passo in avanti; per confessare la fatica d’essere un buon cristiano, con qualche allergia ai Sacramenti; per confessare la noia della mediocrità e affidare alla Madonnina il peso della propria pochezza. Tutti per chiedere alla Madonnina che porti pazienza. Non tutti abbiamo la fretta di diventare santi, alcuni macigni sulla strada è difficile spostarli. Ma anche quelli che seguono il Signore solo da lontano corrono volentieri, attratti dal profumo della Madonna, Lei santissima, noi poveri peccatori, e chiedono la forza di fare quello che ancora non riescono a fare o a volere quello che debbono volere ma che ancora non vogliono.

Tutti sanno che amare la Madonna è un diritto, che Lei ama senza riserve, accoglie, gradisce; anche se
non fosse contenta di tutto. Tante le tensioni, il volere e il non ancora volere, si incontrano in quello sguardo dolcissimo. Su quello sguardo convergono i segreti di tutti, verso una tenerezza unica. Tutti vorrebbero stringere forte a sé quel simulacro. Si respira la bellezza della presenza materna e la certezza della misericordia. I frati di san Pietro fanno quel che possono per mediare la misericordia; non sono mai minacciosi: li contagia la mitezza della Madonna, e affidano ai “predicatori”, sempre di qualità, il compito di stimolare e sedurre alla conversione. Per tutto questo, il mese di Maggio a san Pietro in Silki è sempre una festa anche nei giorni freddi e piovosi, come a volte capita.

Corona cristiana

Il Programma

Sassari 2025 | Mese Mariano e Festa del Voto nell’Anno Giubilare

“PELLEGRINI DI SPERANZA”

Giovedì 16  maggio

3° GIOVEDÌ IN PREGHIERA

21.00 Veglia di Preghiera

 

Venerdì 17 maggio

GIORNATA DI PREGHIERA PER I MALATI Peregrinatio del simulacro della B.V. delle Grazie presso gli ospedali

 

18.00, S. Rosario all’aperto animato da Unitalsi, Oftal e La Sorgente.

18.30, S. Messa all’aperto presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari.

 

Giovedì 23  maggio

4° GIOVEDÌ IN PREGHIERA

21.00 Veglia di Preghiera

 

Sabato 25 maggio

VIGILIA DELLA FESTA DEL VOTO

 

17.00, S. Messa nella chiesa di s. Pietro, presieduta da fr. Massimo Chieruzzi

19,00, S. Messa in Cattedrale, presieduta da ?

20.30, Piazza Italia – Luci nella notte con i giovani

 

Domenica 26 maggio

FESTA DEL VOTO

IN SANTUARIO: S. Messe 6.00 - 7.00 - 8.30 10.00 - 11.30.

IN CATTEDRALE: S. Messe 8.30 e 10.30

17.00, S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba.

A seguire processione e scioglimento del Voto in piazza san Pietro. Il programma dettagliato verrà pubblicato in seguito.

 

Dal 27 al 29 maggio

19.15, Incontri per giovani – fr. Michele Berardi del Sog Sardegna e fr. Giorgio Diale

 

Giovedì 30 maggio

5° GIOVEDÌ IN PREGHIERA

21.00 Veglia di Preghiera

 

Martedì 31 maggio

ore 21.00, S. Rosario aux flambeaux dalla Chiesa di San Pietro al Santuario del Sacro Cuore.

All’inizio verrà acceso un falò in cui saranno gettate le preghiere di supplica alla B. Vergine delle Grazie raccolte nel corso del mese, nello spazio dedicato all’interno della chiesa.

Giovedì 1° maggio

FESTA DEL GREMIO DEI MASSAI

S. Messe: 6.15 - 7.00 - 8.30 - 10.00

11.30 – 17.00 - 18.30

10.00, S. Messa della Festa del Gremio dei Massai presieduta dal Rettore del Santuario,

fr. Massimo Chieruzzi.

18.30, Messa all’aperto presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba e processione nelle vie intorno agli ospedali.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.


Dal 2 al 4 maggio

19.15, Catechesi mariane tenute dalla prof.ssa Rosanna Virgili, Docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano.

 

Sabato 3 maggio

GIORNATA DELLA FAMIGLIA

con i Frati di Assisi “pastorale con le famiglie”


15.30, Festa delle famiglie e Affidamento dei bambini alla Vergine delle Grazie.

16.30, S. Rosario pregato dai bambini.

17.00, S. Messa all’aperto.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

 

Giovedì 8 maggio

S. Messe: 6.15 - 7.00 - 8.30 – 17.00 - 18.30

In questo giorno il santuario resta chiuso dalle 9.30 alle 15.30 per accogliere il ritiro del clero diocesano.


21.00, Veglia di preghiera animata dai giovani della Pastorale Universitaria.

Venerdì 9 maggio

FESTA DELLA B. VERGINE DELLE GRAZIE

Patrona dei Frati Minori in Sardegna

11.30, Solenne Celebrazione presieduta dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria-Sardegna fr. Francesco Piloni, a cui partecipano i Frati Minori dell’isola e dei fratelli e delle sorelle dell’Ordine Francescano Secolare.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

18.30, S. Messa di ringraziamento per le grazie ricevute mediante l'intercessione della B.V delle Grazie.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

Verranno presentate le preghiere di ringraziamento per grazia ricevuta raccolte nella settimana precedente nello spazio dedicato all’interno della chiesa. Nelle celebrazioni delle ore 17.00 e 18.30 verrà impartita una particolare benedizione alle persone che portano il nome di Grazia/Graziano.


Sabato 10 maggio

21.00, Rosario con processione aux flambeaux nella piazza antistante la chiesa.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

 

Mercoledì 14 maggio

GIORNATA DI PREGHIERA PER I MALATI

18.00, S. Rosario animato da Unitalsi, Oftal e La Sorgente.

18.30, S. Messa all’aperto presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba a conclusione della visita pastorale negli ospedali.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

 

Giovedì 15 maggio

Peregrinatio del simulacro della B.V. delle Grazie presso gli ospedali

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

 

Venerdì 16 maggio

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

16.30, Incontro delle religiose e dei religiosi con l’Arcivescovo nel contesto della Visita Pastorale.

18.30, S. Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba.


Martedì 20 maggio

Peregrinatio del simulacro della B.V. delle Grazie presso la Casa Circondariale di Sassari e Celebrazione della Riconciliazione presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba nel contesto della Visita Pastorale.

 

Mercoledì 21 maggio

11.30, S. Messa per le Forze dell’Ordine, pre- sieduta dal Vicario generale dell’Ordinariato Militare Mons. Sergio Siddi.


Giovedì 22 maggio

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

 

Sabato 24 maggio

VIGILIA DELLA FESTA DEL VOTO

 

17.00, S. Messa nella chiesa di S. Pietro presieduta dal rettore del Santuario fr. Massimo Chieruzzi.

Al termine, preghiere per l’Indulgenza giubilare e traslazione del simulacro nella Cattedrale.

 

19,00, S. Messa in Cattedrale presieduta dal Vicario generale Mons. Marco Carta.

Domenica 25 maggio

FESTA DEL VOTO E GIORNATA DIOCESANA PER LA PACE

IN SANTUARIO: S. Messe 6.15 - 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30.

Al termine, preghiere per l’Indulgenza giubilare e traslazione del simulacro nella Cattedrale.

IN CATTEDRALE: S. Messe 8.30 e 10.30

 

16.30, S.Rosario

17.00, S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba.

A seguire processione e scioglimento del Voto in piazza san Pietro. Il programma dettagliato verrà pubblicato in seguito.


Giovedì 29 maggio

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

 

Domenica 1° giugno

NOTTE DEI SANTUARI


21.00 S. Rosario aux flambeaux
dalla Chiesa di San Pietro al Santuario
del Sacro Cuore (un altro punto di partenza della processione è dalla Parrocchia di N.S. del Latte Dolce).

 

All’inizio verrà acceso un falò in cui saranno gettate le preghiere di supplica alla B. Vergine delle Grazie raccolte nel corso del mese, nello spazio dedicato all’interno della chiesa.

Al termine, preghiere per l’Indulgenza giubilare.

Venerdì 16 maggio

GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

16.30, Incontro delle religiose e dei religiosi con l’Arcivescovo nel contesto della Visita Pastorale.

18.30, S. Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba.


Martedì 20 maggio

Peregrinatio del simulacro della B.V. delle Grazie presso la Casa Circondariale di Sassari e Celebrazione della Riconciliazione presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba nel contesto della Visita Pastorale.


Mercoledì 21 maggio

11.30, S. Messa per le Forze dell’Ordine, presieduta dal Vicario generale dell’Ordinariato Militare Mons. Sergio Siddi.


Giovedì 22 maggio

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

 

Sabato 24 maggio

VIGILIA DELLA FESTA DEL VOTO

17.00, S. Messa nella chiesa di S.Pietro, presieduta dal rettore del Santuario fr. Massimo Chieruzzi.

Al termine, preghiere per l’Indulgenza giubilare e traslazione del simulacro nella Cattedrale.

19,00, S. Messa in Cattedrale presieduta dal Vicario generale Mons. Marco Carta.


Domenica 25 maggio

FESTA DEL VOTO E GIORNATA DIOCESANA PER LA PACE

 

IN SANTUARIO: S. Messe 6.15 - 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30.

Al termine, preghiere per l’Indulgenza giubilare e traslazione del simulacro nella Cattedrale.

IN CATTEDRALE: S. Messe 8.30 e 10.30

 

16.30, S. Rosario.

17.00, S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba.

A seguire processione e scioglimento del Voto in piazza san Pietro.

Il programma dettagliato verrà pubblicato in seguito.


Giovedì 29 maggio

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

Domenica 1° giugno

NOTTE DEI SANTUARI

21.00, S. Rosario aux flambeaux dalla Chiesa di San Pietro al Santuario del Sacro Cuore (un altro punto di partenza della processione è dalla Parrocchia di N.S. del Latte Dolce).

All'inizio verrà acceso un falò in cui saranno gettate le preghiere di supplica alla B. Vergine delle Grazie raccolte nel corso del mese, nello spazio dedicato all'interno della chiesa.

Al termine, preghiere per l'indulgenza giubilare.

Giovedì 1° maggio

FESTA DEL GREMIO DEI MASSAI

S. Messe: 6.15 - 7.00 - 8.30 - 10.00

11.30 – 17.00 - 18.30

10.00, S. Messa della Festa del Gremio

dei Massai presieduta dal Rettore del Santuario, fr. Massimo Chieruzzi.

18,30, Messa all'aperto presieduta da sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba e processione nelle vie intorno agli ospedali.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

Dal 2 al 4 maggio

19.15, Catechesi mariane tenute dalla prof.ssa Rosanna Virgili, Docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico Marchigiano.


Sabato 3 maggio

GIORNATA DELLA FAMIGLIA

con i Frati di Assisi “pastorale con le famiglie”

15.30, Festa delle famiglie e Affidamento dei bambini alla Vergine delle Grazie.

16.30, S. Rosario pregato dai bambini.

17.00, S. Messa all’aperto.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

 

Giovedì 8 maggio

S. Messe: 6.15 - 7.00 - 8.30 – 17.00 - 18.30

In questo giorno il santuario resta chiuso dalle 9.30 alle 15.30 per accogliere il ritiro del clero diocesano.

 

21.00, Veglia di preghiera animata dai giovani della Pastorale Universitaria.

Venerdì 9 maggio

FESTA DELLA B. VERGINE DELLE GRAZIE

Patrona dei Frati Minori in Sardegna

11.30, Solenne Celebrazione presieduta dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria-Sardegna fr. Francesco Piloni, a cui partecipano i Frati Minori dell'isola e dei fratelli e delle sorelle dell'Ordine Francescano Secolare. 

18.30, S. Messa di ringraziamento per le grazie ricevute mediante l'intercessione della B.V delle Grazie.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

Verranno presentate le preghiere di ringraziamento per grazia ricevuta raccolte nella settimana precedente nello spazio dedicato all’interno della chiesa. Nelle celebrazioni delle ore 17.00 e 18.30 verrà impartita una particolare benedizione alle persone che portano il nome di Grazia/Graziano.


Sabato 10 maggio

21.00, Rosario con processione aux flambeaux nella piazza antistante la chiesa.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.

 

Mercoledì 14 maggio

GIORNATA DI PREGHIERA PER I MALATI

18.00, S. Rosario animato da Unitalsi, Oftal e La Sorgente.

18.30, S. Messa all'aperto presieduta da Sua Ecc. Mons. Gian Franco Saba a conclusione della visita pastorale negli ospedali.

Preghiere per l’Indulgenza giubilare.


Giovedì 15 maggio

Peregrinatio del simulacro della B.V. delle Grazie presso gli ospedali

 

21.00, Adorazione eucaristica mariana.

Orari celebrazioni

S.MESSE NEI GIORNI FERIALI E FESTIVI

6.15 – 7.00* – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 17.00** – 18.30***

*dal lunedì al sabato presieduta dal Rettore del Seminario Diocesano,

MonsSalvatore Fois.

**dal lunedì al venerdì presieduta dai vari parroci della Diocesi, in pellegrinaggio con la loro comunità. Al termine, preghiere per l'indulgenza.

 

 *** presieduta dai predicatori:

5-10 maggio: fr. Rosario Gugliotta OFM Umbria - Sardegna;

11-18 maggio: fr. Christian Vegna OFM Sicilia;

19-25 maggio: fr. Alessio Mecella OFM Umbria-Sardegna;

26-31 maggio: fr. Silvano Alfieri OFMCAPP dell’Emilia Romagna;

ESPOSIZIONE DEL SS. SACRAMENTO

dalle 12.00 alle 16.00,   dal lunedì al venerdì 

PREGHIERA SANTO ROSARIO

16.30 e 18.00

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

dalle 7.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle 19.30 

Ogni giorno verranno trasmessi in streaming nel canale YouTube il S.Rosario delle 18.00  –  la Celebrazione eucaristica delle 18.30.

Santuario B.V. delle Grazie – Chiesa

S. Pietro in Silki (Chiesa Giubilare)

Piazza san Pietro 07100 Sassari

Whatsapp: 377 3210474

 www.sanpietrosassari.it

I NOSTRI SOCIAL

Instagram

YouTube

© Convento Frati San Pietro, Sassari    |   Progetto grafico quom3    |   Web development Matteo Chessa

bottom of page